Comunicati

Grande successo di partecipazione al convegno sull’Urbanistica presso la Banca Monte Pruno

Continuano le attività formative organizzate dal Consilium Senatoris MCM Formazione Mediazione in collaborazione con la Banca Monte Pruno, finalizzate alla creazione di un polo di eccellenza per la formazione nel Vallo di Diano e dintorni.

Ottima la partecipazione registrata nella giornata tenutasi ieri, presso la Sala Cultura della Banca Monte Pruno, dove si è parlato del tema dell’Urbanistica.

Sono state, quindi, approfondite tematiche di grande interesse per gli enti locali e per i professionisti del territorio.

Dopo i saluti introduttivi del Responsabile dell’Area Organizzazione della Banca Monte Pruno dott. Cono Federico e del Presidente del Consilium Senatoris Avv. Nicola Senatore, c’è stato l’intervento del Presidente del Tar Basilicata, il dott. Michele Perrelli.

Grande successo di partecipazione al convegno sull’Urbanistica presso la Banca Monte Pruno

Le relazioni programmate sono state tenute dalla dott.ssa Marina Perrelli, Consigliere Tar Roma, e dalla prof.ssa Giuliana Di Fiore, Ordinario di Diritto Amministrativo – Cattedra di Diritto Urbanistico e dell’Ambiente dell’Università di Napoli Federico II, sui seguenti temi: il territorio difeso e recuperato ed i poteri edilizi sanzionatori del Comune, il sistema di pianificazione territoriale tra conformazione ed espropriazione e strumenti di tutela dei soggetti amministrati.

In conclusione, il convegno ha fornito ottimi spunti per la futura crescita urbanistica del territorio e garantirà sicuramente agli enti pubblici ed ai professionisti importanti elementi tecnici.

Ti potrebbe interessare anche:

Banca Monte Pruno al fianco della Polizia di Stato per "Percorsi di legalità"

Il 27 marzo a Salerno una giornata nazionale per educare i giovani alla cittadinanza attiva

Phaser Game Hackathon 2025: la Banca Monte Pruno rinnova la sua collaborazione

“Il Brigante e il Maestro”: presentazione del nuovo libro dell’On. Carmelo Conte promossa da Banca Monte Pruno e Fondazione Monte Pruno