01 ottobre 2025
Comunicati

A Cava de’ Tirreni un commosso ricordo dei Carabinieri caduti a Creta: la Banca Monte Pruno al fianco della memoria e della comunità

011025 CAVA 01

Nella giornata di ieri, 30 settembre, il Consolato provinciale dei Maestri del Lavoro di Salerno, guidato dal Console Giovanni Terranova, ha organizzato presso il salone di rappresentanza del Comune di Cava de’ Tirreni un incontro di grande valore umano e storico per ricordare le vicende dei tre Carabinieri Cavesi inviati a Creta nel 1942 durante la Seconda Guerra Mondiale e mai più tornati a casa.

L’evento ha visto la presentazione della ricerca condotta dal Maestro del Lavoro salernitano Giuseppe Nappo, raccolta nel volume “Gennaro Pascale e i Carabinieri 120° Sezione Caduti a Creta nel 1943-44”, che restituisce dignità e visibilità a una pagina poco conosciuta della nostra storia.

Sono intervenuti con i saluti istituzionali il Sindaco di Cava de’ Tirreni Vincenzo Servalli e il Presidente della Banca Monte Pruno, MdL Michele Albanese.

A seguire, hanno dialogato con l’autore Giuseppe Nappo: Daniele Fasano, Presidente del Sacrario Militare di Cava de’ Tirreni; Lucia Avigliano, cultrice di storia metelliana; Nando Giordano, Gruppo Cara Storie.

Le conclusioni sono state affidate all’Assessore all’Istruzione del Comune di Cava Lorena Iuliano. Ha moderato i lavori il MdL Luigi Avella, consigliere regionale Maestri del Lavoro.

Per la BCC Monte Pruno, che ha contribuito attivamente alla realizzazione dell’evento, hanno preso parte anche il Vice Presidente Antonio Ciniello e il Preposto della Filiale di Cava de’ Tirreni Cristian Coccaro.

Nel corso del suo intervento, il Presidente Michele Albanese ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di sostenere eventi come questo, che non solo approfondiscono pagine fondamentali della nostra storia, ma ci aiutano a riscoprire e custodire la memoria di uomini come i Carabinieri caduti a Creta, simboli di fedeltà, sacrificio, senso del dovere, amore per la Patria e servizio alla comunità. La Banca Monte Pruno crede fermamente nell’importanza della cultura come strumento di crescita collettiva e di valorizzazione del nostro territorio. Ringraziamo di cuore tutti gli organizzatori e i relatori per averci regalato una serata di così alto valore umano e storico”.

La Banca Monte Pruno, sempre attenta a sostenere iniziative che promuovono il patrimonio culturale e la memoria storica, conferma così il proprio impegno a favore della comunità, rinnovando la volontà di continuare anche in futuro ad essere protagonista di momenti di riflessione e di crescita sociale e culturale.

Ti potrebbe interessare anche:

/comunicati/la-banca-monte-pruno-presente-al-meeting-dei-dipendenti-di-cassa-centrale-banca/

La Banca Monte Pruno presente al Meeting dei dipendenti di Cassa Centrale Banca

/comunicati/bcc-monte-pruno-e-sporting-sala-consilina-futsal-ancora-insieme-in-serie-a/

BCC Monte Pruno e Sporting Sala Consilina Futsal ancora insieme in Serie A

/comunicati/il-presidente-della-bcc-monte-pruno-michele-albanese-insignito-del-premio-federico-ii-eccellenze-lucane-premio-alla-carriera/

Il Presidente della BCC Monte Pruno Michele Albanese insignito del “Premio Federico II - Eccellenze Lucane-Premio alla Carriera”