15 settembre 2025
Comunicati

Banca Monte Pruno: prosegue la crescita. Uniti nei valori, forti nel futuro

NUMERI LETTERA 05

L’anno in corso conferma la forte capacità della Banca Monte Pruno di migliorare le proprie performance, unitamente all’allargamento del mercato di riferimento ed alle possibilità di sviluppo.

Oltre ai soddisfacenti risultati di natura economica e finanziaria, la Banca, nel corso del primo semestre dell’anno, ha messo in atto un’azione di sviluppo territoriale propedeutica alle prossime iniziative strategiche, come già annunciato durante l’ultima Assemblea dei Soci ed in perfetta coerenza con gli indirizzi di sviluppo della Capogruppo Cassa Centrale.

È stato portato a compimento, infatti, l’ampliamento della zona di competenza territoriale della Banca nell’interessante Area dell’Agro-Nocerino Sarnese, oltre che di una parte del territorio della Costiera Amalfitana.

Il territorio su cui opera oggi la BCC Monte Pruno supera, pertanto, i 100 Comuni, suddivisi tra le Province di Salerno, Avellino, Potenza e Napoli.

Sono sei i nuovi Comuni (Nocera Inferiore, Pagani, Ravello, Sant’Egidio del Monte Albino, Corbara e Lettere) che entrano ufficialmente a far parte dell’Area operativa, tanto da portare il mercato potenziale di riferimento alla soglia delle 800mila unità.

Passando, invece, ai risultati di natura economica la Banca Monte Pruno conferma il suo trend di crescita costante, consolidando la propria posizione all’interno del panorama del Credito Cooperativo.

La crescita delle masse amministrate vede la raccolta complessiva viaggiare su cifre superiori a 1 miliardo e 327 milioni di euro con una variazione semestrale positiva di 60 milioni, di cui circa 40 milioni di euro di risparmio gestito e amministrato, a testimonianza di una propensione sempre più orientata a garantire buona redditività con un basso profilo di rischio.

Di rilievo anche il trend dei finanziamenti alla clientela per il supporto all’economia reale con un aumento degli affidamenti concessi, rispetto a giugno 2024, del 27%, confermando la vocazione cooperativa dell’istituto, concretamente vicino alle esigenze del tessuto produttivo locale e delle famiglie.

Gli indicatori principali di bilancio riflettono, inoltre, una gestione dinamica, capace di sostenere al meglio i bisogni delle comunità servite.

Rispetto al primo semestre dello scorso anno, sia il margine di interesse che le commissioni nette risultano in crescita del 6%.

Tali valori hanno determinato, unitamente ad una sempre attenta gestione dei costi aziendali, in linea rispetto al precedente periodo, un utile netto semestrale che supera i 3,1 milioni di euro, in crescita dell’11% rispetto a giugno 2024.

Questo andamento ha permesso alla Banca di raggiungere un CET 1 al 20,5%, dato che conferma la crescente solidità dell’azienda.

Siamo particolarmente soddisfatti - ha sottolineato il Presidente del Consiglio di Amministrazione Michele Albanese - dei risultati generati dalla struttura, che confermano la nostra solidità e la capacità di creare valore. È interessante anche aver completato, con successo, l’operazione di allargamento del territorio di competenza, che apre scenari futuri molto stimolanti. Con questo ampliamento siamo pronti per intensificare la nostra presenza in un territorio con enormi prospettive di crescita. Mi preme ringraziare i nuovi soci residenti nel Comune di Tramonti che hanno dato fiducia alla nostra Banca, consentendoci di poter dar concretezza ai nostri progetti di sviluppo nella nuova area”.

 

I risultati del primo semestre - ha commentato il Direttore Generale Cono Federico - sono il frutto di un grande impegno messo in atto da tutta la struttura, che voglio ringraziare. L’impegno, però, come ovvio che sia, dovrà proseguire con intensità crescente per dare risposte concrete alla comunità di riferimento. Gli andamenti sono in linea con quanto avevamo pianificato, dando grande centralità al sostegno delle famiglie e delle imprese del territorio. Stiamo proseguendo su questa scia anche nel corso della seconda metà dell’esercizio, dove abbiamo avviato l’approccio operativo verso l’Area dell’Agro-Nocerino Sarnese. La Banca avrà nuove opportunità, anche perché tra i nuovi comuni, vi è Nocera Inferiore, che rappresenta la zona maggiormente attenzionata, anche grazie alle progettualità condivise nel piano strategico con la nostra Capogruppo Cassa Centrale Banca, così da avere, nei prossimi mesi, una nostra nuova filiale e portare il nostro modello di fare Banca a Nocera Inferiore, dove attualmente non si registra la presenza di nessuna banca di credito cooperativo”.

Ti potrebbe interessare anche:

/comunicati/la-banca-monte-pruno-corre-al-fianco-della-xvii-edizione-della-strapollese/

La Banca Monte Pruno corre al fianco della XVII Edizione della Strapollese

/comunicati/banca-monte-pruno-partner-di-asi-salerno-awards/

Banca Monte Pruno partner di ASI Salerno Awards

/comunicati/espansione-e-futuro-la-banca-monte-pruno-abbraccia-l-agro-nocerino-sarnese-e-la-costiera-amalfitana/

Espansione e futuro: la Banca Monte Pruno abbraccia l’Agro-Nocerino Sarnese e la Costiera Amalfitana

Una rete sempre più grande: sei nuovi Comuni, un’unica identità cooperativa