14 ottobre 2025
Eventi

Banca Monte Pruno e tradizioni: custodire le radici, valorizzare la memoria. Giornata Studio sul dialetto teggianese

Teggiano, 18 ottobre 2025 - ore 17.00 - Sala “Senatore Antonio M. Innamorato”, Complesso monumentale della SS. Pietà

DIANESI 01

La lingua e il dialetto sono la voce autentica della storia, la testimonianza viva di una cultura che resiste al tempo e continua a raccontare.

Con la Giornata di Studio “Documentare e custodire il dialetto. Tecniche, metodi e strumenti”, è in programma a Teggiano un primo appuntamento delle Giornate Dianesi di lingua e cultura locale, un’iniziativa promossa da Mōre Dianense e dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno, in collaborazione con la BCC Monte Pruno e con il patrocinio del Comune di Teggiano, del Polo Liceale “Pomponio Leto” e dell’Istituto Comprensivo di Teggiano.

La Banca Monte Pruno rinnova così il proprio impegno nella valorizzazione della storia, della cultura e delle tradizioni locali, sostenendo un’iniziativa che rafforza il senso di appartenenza e promuove la conoscenza delle radici come forma di crescita collettiva.

L’iniziativa partirà con i saluti istituzionali di: Michele DI CANDIA, Sindaco di Teggiano, Cono FEDERICO, Direttore Generale Banca Monte Pruno, Mariella D'ALESSIO, Dirigente Scolastico. 

Introduce i lavori Vincenzo ANDRIUOLO, Presidente Mõre Dianense con i seguenti relatori: Prof.ssa Carolina STROMBOLI, Università di Salerno, Prof. Giovanni ABETE, Univ. Federico Il di Napoli, Prof.ssa Valentina RETARO, Università di Udine. 

Modererà l’evento culturale Rocco COLOMBO, Direttore editoriale OndaNews

Nel corso dell'evento, la prof.ssa Lucia BUCCHERI, Università di Salerno, presenterà il volume "Campania dialettale. Studi sul repertorio linguistico di oggi". 

Il Direttore Generale della Banca Monte Pruno Cono Federico ha affermato a margine: “Sostenere eventi come questo significa dare valore alla memoria del territorio e alle sue espressioni più autentiche. La Banca Monte Pruno è profondamente legata alla sua comunità di riferimento e crede che la promozione della cultura e l’identità locale, grazie anche ad autorevoli interventi, rappresentino un patrimonio da custodire e trasmettere. Investire nelle radici significa guardare con fiducia al futuro”

La giornata studio sarà un’occasione per riflettere sul ruolo del dialetto come ponte tra passato e futuro, tra educazione, ricerca e tradizione, in un percorso di conoscenza che rinnova il legame tra la gente e la propria storia.

 

Ti potrebbe interessare anche:

/eventi/la-sala-cultura-della-banca-monte-pruno-ospita-stefania-craxi-per-la-presentazione-del-libro-all-ombra-della-storia/

La Sala Cultura della Banca Monte Pruno ospita Stefania Craxi per la presentazione del libro “All’ombra della storia”

/eventi/la-bcc-monte-pruno-protagonista-del-prossimo-convegno-sulla-sostenibilita-organizzato-dallodcec-di-sala-consilina/

La BCC Monte Pruno protagonista del prossimo convegno sulla Sostenibilità organizzato dall'ODCEC di Sala Consilina

/eventi/roscigno-vecchia-e-viva-presentato-il-calendario-degli-eventi-estivi-2025-presso-il-comune-di-roscigno/

"Roscigno Vecchia è viva": presentato il calendario degli eventi estivi 2025 presso il Comune di Roscigno