31 ottobre 2025
Eventi

Roscigno celebra il 4 novembre tra memoria, educazione e comunità: la Banca Monte Pruno al fianco delle nuove generazioni

4 NOVEMBRE 02
Roscigno si prepara a vivere una mattinata di grande intensità civica e valoriale in occasione delle celebrazioni del 4 Novembre - Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
Non solo una ricorrenza solenne, ma un vero e proprio momento di memoria condivisa, formazione e dialogo intergenerazionale, promosso dal Comune di Roscigno con il sostegno della Banca Monte Pruno e della Fondazione Monte Pruno.
L’appuntamento è fissato per lunedì 4 novembre, a partire dalle ore 9.30, presso l’Auditorium “Michele Albanese”, dove si terranno i saluti istituzionali del Sindaco Pino Palmieri, della Dirigente dell’Istituto Omnicomprensivo “Parmenide” Rita Brenca, e del Presidente della Banca Monte Pruno Michele Albanese.
Seguirà l’intervento del Capitano Veronica Pastori, Comandante della Compagnia Carabinieri di Sala Consilina, che introdurrà il tema “Storie di resilienza”, con la straordinaria testimonianza del Colonnello del Ruolo d’Onore Carlo Calcagni, simbolo di coraggio e di servizio al Paese, esempio concreto di dedizione, dovere e speranza.
Protagonisti saranno anche gli studenti dell’Istituto “Parmenide”, impegnati in attività di educazione civica e confronto diretto con gli ospiti, in un percorso volto a riscoprire i valori fondanti dell’Italia unita: libertà, solidarietà e rispetto reciproco.
A seguire, alle ore 11.30, in Piazza Silvio Resciniti, si terrà la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti, alla presenza delle autorità civili e militari, delle associazioni locali e della cittadinanza.
Il Presidente Michele Albanese, nell’annunciare l’evento ha dichiarato: “La memoria non è solo un dovere, ma un atto d’amore verso la nostra storia e le nuove generazioni. Come Banca Monte Pruno, siamo orgogliosi di sostenere momenti come questo, in cui la comunità si ritrova unita nel segno del rispetto, della responsabilità e della gratitudine verso chi ha servito il Paese. Ricordare significa anche costruire un futuro consapevole, fondato su valori autentici e condivisi.”
L’iniziativa, organizzata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra istituzioni, scuola e territorio, in linea con la missione della Banca Monte Pruno: unire memoria, educazione e comunità per far crescere, insieme, il senso civico e il legame con le proprie radici.

Ti potrebbe interessare anche:

/eventi/banca-monte-pruno-e-tradizioni-custodire-le-radici-valorizzare-la-memoria-giornata-studio-sul-dialetto-teggianese/

Banca Monte Pruno e tradizioni: custodire le radici, valorizzare la memoria. Giornata Studio sul dialetto locale

Teggiano, 18 ottobre 2025 - ore 17.00 - Sala “Senatore Antonio M. Innamorato”, Complesso monumentale della SS. Pietà

/eventi/la-sala-cultura-della-banca-monte-pruno-ospita-stefania-craxi-per-la-presentazione-del-libro-all-ombra-della-storia/

La Sala Cultura della Banca Monte Pruno ospita Stefania Craxi per la presentazione del libro “All’ombra della storia”

/eventi/la-bcc-monte-pruno-protagonista-del-prossimo-convegno-sulla-sostenibilita-organizzato-dallodcec-di-sala-consilina/

La BCC Monte Pruno protagonista del prossimo convegno sulla Sostenibilità organizzato dall'ODCEC di Sala Consilina